CUP H11I25000010001 Progetto Pratiche di comunità:
“Intervento realizzato con i fondi relativo all’Avviso Educare in Comune del Dipartimento Politiche per la Famiglia PCM”
LABORATORI RELAZIONE ED INCLUSIONE
Il progetto propone un duplice intervento rivolto sia a studenti e studentesse della scuola secondaria, sia a docenti, con l’obiettivo di affrontare in maniera strutturata il fenomeno della violenza e promuovere contesti relazionali più sani e inclusivi.
Per gli studenti e le studentesse. La proposta mira ad analizzare le diverse tipologie di violenza e i contesti in cui essa può manifestarsi, favorendone il riconoscimento e la prevenzione. Attraverso la guida di due psicologhe, verranno esplorati i significati della violenza e i principi della comunicazione non violenta, al fine di sviluppare la capacità di riconoscere rapporti non sani, tutelarsi da dinamiche relazionali dannose e comprendere l’importanza del chiedere aiuto a figure competenti. Il percorso mira inoltre a promuovere un clima di classe accogliente, che valorizzi l’espressione di sé, lo sviluppo del pensiero critico e la riduzione di pregiudizi e stereotipi.
Per i docenti Il progetto intende fornire strumenti di conoscenza e riconoscimento precoce del fenomeno della violenza, approfondendone le varie forme (psicologica, verbale, fisica, sessuale, stalking), con particolare attenzione alla violenza di genere, domestica e assistita, e ai contesti in cui essa può emergere (vita reale e social network). Saranno inoltre analizzate le conseguenze a lungo termine della violenza nei minori, i riferimenti normativi che tutelano le vittime, i percorsi e i numeri utili per chiedere aiuto. Particolare rilievo sarà dato al ruolo della scuola e dei docenti nella lettura dei segnali di rischio e nell’attivazione della rete dei servizi territoriali competenti per la protezione di minori vittime o potenziali vittime di violenza.
PERCORSO CON STUDENTI: 8 laboratori 5 incontri di 3 ore in orario scolastico
FORMAZIONE DOCENTI: 10 incontri di 2 ore (inseriti nel catalogo Chiavi della Città con crediti MIUR)
LABORATORI SULLE EMOZIONI
Il progetto propone un percorso di laboratori di educazione emotiva rivolti a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo di competenze fondamentali per il benessere personale e relazionale. Le attività saranno centrate sul riconoscimento e la gestione delle emozioni, sulla comunicazione non violenta, sull’educazione all’affettività e sulla promozione del consenso, inteso come capacità di rispettare i propri confini e quelli altrui. Il percorso mira a rafforzare le competenze relazionali, promuovere la responsabilità nelle scelte e favorire la crescita di una comunità scolastica più consapevole, inclusiva e sicura.
PERCORSO CON STUDENTI 10 laboratori di 5 incontri da 2 ore a scuola in orario pomeridiano

