ALETEIA
Aleteia è un ente no-profit del terzo settore, costituito da persone provenienti da professionalità e occupazioni diverse che hanno deciso di dare vita a qualcosa di cui avvertivano la carenza: servizi che andassero a migliorare le relazioni e la vivibilità in genere per rispondere meglio alle esigenze e ai bisogni rilevati fra gli stakeholder dei nostri settori di intervento.
Aleteia nasce a Firenze con questa motivazione il 5 marzo 2010 e oggi si impegna per la concretizzazione degli obiettivi sul piano locale, regionale e nazionale, anche come influencer socio-politico in particolare nei settori della giustizia e del welfare.
DONA IL 5 x 1000
ALL’ASSOCIAZIONE ALETEIA
Aiutaci a promuovere progetti di solidarietà e sviluppo sociale per realizzare un mondo migliori
c.f.: 94182120488
Il nostro team è composto da mediatori, criminologi, avvocati, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, formatori, coach aziendali, educatori e operatori sociali.
La nostra esperienza e capacità maturata in anni di attività ci permette di ottenere – applicando una metodologia sviluppata sul campo – risultati misurabili e verificabili.
Costantemente valutiamo i reali benefici dei nostri interventi per migliorare e modellare al meglio i nostri interventi. Facciamo innovazione, creiamo servizi che, integrando più settori disciplinari e competenze, esprimono sistemi più efficaci ed efficienti.
DONA TRAMITE CONTO CORRENTE
ALL’ASSOCIAZIONE ALETEIA
Aiutaci con un piccolo contributo. Effettua il versamento sul nostro conto corrente.
IBAN: IT84U0306902922100000061317
ALETEIA
Aleteia è un ente no-profit del terzo settore, costituito da persone provenienti da professionalità e occupazioni diverse che hanno deciso di dare vita a qualcosa di cui avvertivano la carenza: servizi che andassero a migliorare le relazioni e la vivibilità in genere per rispondere meglio alle esigenze e ai bisogni rilevati fra gli stakeholder dei nostri settori di intervento.
Aleteia nasce a Firenze con questa motivazione il 5 marzo 2010 e oggi si impegna per la concretizzazione degli obiettivi sul piano locale, regionale e nazionale, anche come influencer socio-politico in particolare nei settori della giustizia e del welfare.
DONA IL 5 x 1000
ALL’ASSOCIAZIONE ALETEIA
Aiutaci a promuovere progetti di solidarietà e sviluppo sociale per realizzare un mondo migliori
c.f.: 94182120488
Il nostro team è composto da mediatori, criminologi, avvocati, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, formatori, coach aziendali, educatori e operatori sociali.
La nostra esperienza e capacità maturata in anni di attività ci permette di ottenere – applicando una metodologia sviluppata sul campo – risultati misurabili e verificabili.
Costantemente valutiamo i reali benefici dei nostri interventi per migliorare e modellare al meglio i nostri interventi. Facciamo innovazione, creiamo servizi che, integrando più settori disciplinari e competenze, esprimono sistemi più efficaci ed efficienti.
DONA TRAMITE CONTO CORRENTE
ALL’ASSOCIAZIONE ALETEIA
Aiutaci con un piccolo contributo. Effettua il versamento sul nostro conto corrente.
IBAN: IT84U0306902922100000061317
LE AREE DOVE OPERIAMO
AREA CIVILE
AREA PENALE
ULTIMI EVENTI E NEWS
Convegno del 29 marzo 2022
La Giustizia di Comunità e le prospettive di Giustizia Riparativa nel territorio della provincia di Pistoia.
La mediazione obbligatoria e delegata e la procedibilità della domanda. Il punto sulla giurisprudenza
Seminario (tenutosi online il 13.04.2022) di aggiornamento sulle più recenti sentenze emesse, durante il quale il dott. Alessandro Ghelardini e [...]
la mediazione obbligatoria e delegata e la procedibilità della domanda.
Convegno online "LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E DELEGATA E LA PROCEDIBILITÀ DELLA DOMANDA. IL PUNTO SULLA GIURISPRUDENZA". Streaming di aggiornamento avente ad oggetto [...]
Oltre le catene dell’odio. La giustizia riparativa alla prova della riforma Cartabia
Intervento nell'incontro in occasione della pubblicazione del libro di Alessandro Lo Presti "Il Guerriero Guaritore". Download invito in formato PDF [...]
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto.”
Publio Terenzio Afro